
FotoTrekking. Alla scoperta delle rovine di Santa Maria in Gruptis
Ai piedi della dormiente o custodita dalla dormiente? Questa escursione fotografica ti farà scoprire il Massiccio del Taburno-Camposauro e i ruderi dell'abbazia longobarda di Santa Maria in Gruptis.
Una meraviglia da vivere a passo lento che presidia la valle, arroccata in uno spacco di montagna detto fuosso Funno; sono ruderi imponenti quelli dell’abbazia longobarda di Santa Maria in Gruptis.
Ecco, la sua fondazione risale a prima del X secolo ed è posizionata sulla strada mulattiera che collega le Valli Vitulanese e la Valle Telesina, tra il monte Pentime e il monte Pezzuto, territorio a metà strada tra Vitulano e Solopaca: la vista è a perdita d’occhio su tutta la valle vitulanese e la piana beneventana!
L’abbazia fu fondata tra il 940 e il 944 dal principe longobardo di Benevento Atenulfo II (o Atenulfo III) e affidata ai Benedettini; sconsacrata da papa Orsini nel 1688, allora arcivescovo di Benevento, durante l’Unità d’Italia divenne rifugio per i briganti. Nei secoli la sua storia misteriosa ha accresciuto leggende di draghi e streghe che l’hanno abitata.
Il nostro tour fotografico ti porterà alla scoperta di questo luogo, ancora poco conosciuto: guidati da una fotografa professionista partiremo da Località Cappella di Camposauro e imboccheremo il sentiero avventurandoci in zone boschive, castagneti e prati adibiti a pascolo. Proseguiremo, e valicando una lunga faglia geologica, giungeremo all’abbazia che, solo al termine del percorso, si aprirà ai nostri occhi, nascosta e custodita fino alla fine dalla vegetazione spontanea del Massiccio Taburno-Camposauro.

Dettagli
Inizio tour
Ore 09
Ore 14
Ore 14
Punto di incontro
Località Cappella di Vitulano
Durata Tour
4 ore circa (compreso il ritorno)
Prezzo a persona
Contattaci!
Osservazioni
▸ Raccomandiamo di presentarsi al punto di incontro 15 minuti prima della partenza
▸ Si consiglia un abbigliamento adatto ai boschi e scarpe non troppo nuove!
▸ Il percorso di trekking è concepito per essere svolto sia in inverno che in estate, in modo da scoprire, osservare e fotografare la montagna con luce, vegetazione e paesaggi diversi.
▸ In inverno il tour sarà condotto nelle ore della mattina, d’estate sarà svolto all’ora del tramonto così da godere appieno della luce e della vista.
▸ Si consiglia di caricare la batteria dello smartphone e della fotocamera la sera prima.
▸ Purtroppo al momento il tour non è adatto a partecipanti con mobilità ridotta.