Sant'Agata Tour Img
La perla del Sannio
24 Novembre 2020
Esperienza Olio Extravergine d'oliva
Evo Experience
14 Luglio 2020
 

Cerreto Sannita: tra Artigianato, Storia e Leggende


Il Paese della Ceramica


Un itinerario emozionale, quello che si percorre a Cerreto Sannita tra arte, storia, natura ed enogastronomia. Una città di fondazione settecentesca che rappresenta un unicum sotto il profilo urbanistico. Cerreto Sannita è indissolubilmente legata alla produzione della ceramica artistica settecentesca e qui e là, spuntano botteghe dove valenti artisti compiono meraviglie trasformando l’argilla ogni volta, in un’opera d’arte. La passeggiata al centro storico prevede delle tappe imprescindibili per poter assaporare l’anima di questo luogo. Si parte dalla visita al Museo della Ceramica che custodisce preziose maioliche finemente decorate. La visita al museo consente anche la possibilità di partecipare ad un laboratorio esperenziale dove imparare i rudimenti delle tecniche di lavorazione della ceramica.

Il fascino del paese è datato dalle sue 3 ampie e scenografiche piazze che si intersecano in un ordinato reticolo che fa di Cerreto una vera e propria «città pensata», divisa in insule e quartieri con specifiche funzioni. Il paese ospita più di 13 chiese alcune delle quali, manifestano l’importanza e il valore della sede vescovile nel tempo. Il borgo settecentesco è la porta d’accesso al Parco del Matese ed è circondato da una straordinaria natura che ha regalato nel tempo «La Leonessa», un imponente masso calcareo che ricorda la forma di un felino e all’inteno del quale è presente una grotta naturale che i Longobardi votarono a San Michele Arcangelo.

Poco fuori dal centro abitato, nella gola che congiunge Cerreto Sannita alla vicina Cusano Mutri, è possibile ammirare il «Ponte d’Annibale» che sormonta, nella sua tipica forma a «schiena d’asino», il fiume Titerno. Il ponte, di origine romana, pare sia stato attraversato dal condottiero cartaginese e dal suo esercito di elefanti, durante la II guerra punica.

Ma Cerreto è anche terra di profumi e sapori da gustare presso le sue trattorie, una delle quali consente di effettuare delle cooking class e provare a fare «’a quagliatella», ovvero piatto di pasta fatta a mano e condita con i ceci, tipico piatto cerretese.
Prenota

Dettagli

Inizio tour
Ore 11.00
Punto di incontro
Benevento ore 9,30
Durata Tour
2 ore circa
Prezzo a persona
Contattaci
Osservazioni
▸Raccomandiamo di presentarsi al punto di incontro 15 minuti prima dell’inizio del tour.
▸Si consiglia di indossare scarpe comode.
▸I partecipanti con mobilità ridotta, che utilizzano sedie a rotelle manuali, devono essere accompagnati da un’altra persona.
 
 

Ricevi sconti e promozioni sui tuoi viaggi!